[¯|¯] Crisi idrica e installazione di serbatoi (parte seconda)
Ottobre 30th, 2017 | by Marcello Colozzo |
Nel post precedente abbiamo accettato l'ipotesi secondo cui gli autoclavisti utilizzano esclusivamente il serbatoio, osssia anche in assenza di flusso idrico. In realtà, l'utilizzo del serbatoio avviene esclusivamente quando è N(t)=0. Quindi:

dove al solito è

mentre

essendo

un parametro adimensionale tale che

cosicché

Il risultato precedente viene riprodotto eseguendo l'operazione di passaggio al limite:

Di contro, per p<+oo la retta ha una pendenza maggiore come vediamo dal grafico al top di questa pagina. Leggi in formato pdf
Sostienici

Puoi contribuire all’uscita di nuovi articoli ed e-books gratuiti che il nostro staff potrà mettere a disposizione per te e migliaia di altri lettori.
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Tags: crisi idrica, serbatoi
Articoli correlati



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico