[¯|¯] Quaderni americani e genio matematico

Marzo 22nd, 2014 | by Marcello Colozzo |

proof,film

Ci deve essre un qualche collegamento tra l'utilizzo di quaderni/taccuini (formato americano) e genio matematico che a volte, potrebbe sfociare in uno squilibrio psichico.

Un esempio canonico è quello del genio John Nash. Sylvia Nasar nel suo libro Il genio dei numeri racconta di Nash che portava sempre con sè un taccuino intitolato zero assoluto su cui trascriveva ogni genere di cose...

Una storia che richiama quella di Nash è raccontata nel film {proof} (La prova). Non sto qui a raccontarvi la trama che potete leggere su Wikipedia. L'episodio interessante è che il protagonista - un geniale matematico affetto da disturbi psichici - riempie in breve tempo ben 103 quaderni. Si tratta, più che altro, di grafomania ovvero scrittura compulsiva. In uno dei quaderni, però, è contenuta la dimostrazione di un importante teorema sui numeri primi... Di seguito il trailer. Al tempo 0:35 si parla dei famosi quaderni:

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)

Tags: , , ,

Articoli correlati

Commenta l'esercizio