» Esercizi svolti di Matematica e Fisica

[¯|¯] Forme indeterminate a gogo

Fig. 1


Studiare il comportamento della funzione illustrata in fig. 1, agli estremi del suo campo di esistenza.


Soluzione
La funzione è definita in X=R-{0}, ed è istruttivo studiarne il segno.


onde la funzione è positiva in X. Studiamo il comportamento in un intorno del punto di accumulazione x=0. Precisamente:


L'indeterminazione è prodotta dal numeratore, per cui calcoliamo a parte

mentre

giacché et è, per t->+oo, un infinito di ordine infinitamente grande. Segue

Ne consegue che l'asse y è asintoto verticale a destra per il grafico della funzione.

Dal momento che la funzione è positiva nel suo insieme di definizione, deve essere:











Calcoliamo


Cioè troviamo la forma indeterminata 0·oo sia a numeratore che a denominatore. Consideriamo l'espansione del coseno iperbolico in esponenziali, secondo la consueta definizione di coshx:


Segue

Siamo pertanto riusciti a rimuovere l'indeterminazione a denominatore. Calcoliamo a parte


che è un caso particolare del limite fondamentale


Pertanto

Da tale risultato emerge che la funzione è convergente per x->+oo e il limite vale 2. In termini geometrici, ciò implica che la retta y=2 è asintoto orizzontale a destra per il grafico della funzione. Ora calcoliamo


cioè nuovamente la forma indeterminata 0·oo sia a numeratore che a denominatore. Utilizzando l'artificio precedente:


Il limite a denominatore è +oo, mentre il limite a numeratore


onde

ovvero la funzione è infinitesima per x->-oos.








No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Exit mobile version