» Esercizi svolti di Matematica e Fisica

LaTeX. La struttura di un documento. Capitoli, paragrafi, sottoparagrafi. La sillabazione

latex,capitoli,sezioni,sillabazione


Nella lezione precedente abbiamo visto come scrivere del semplice testo. Ora poniamoci il problema di suddividere il documento nella classiche sezioni "Capitoli, paragrafi, sottoparagrafi", osservando che i Capitoli sono presenti solo nella classe book. Più precisamente, nella suddetta classe è presente anche la cosiddetta "Parte", in quanto è naturale aspettarsi una suddivisione di un libro in "Parte I, Parte II", etc.

Immaginiamo allora di dover editare il contenuto di un libro. Di seguito i comandi per generare la predetta suddivisione
%genera una Parte. Tra parentesi si inserisce il nome
\part{Nome}
%genera un Capitolo
\chapter{Nome}
%genera un Paragrafo
\section{Nome}

Ad esempio, supponiamo che il libro in questione sia un testo di Analisi matematica, in cui vogliamo inserire una Prefazione. L'opzione più logica è chapter; il problema è che LaTeX enumera tutti i capitoli, per cui il codice (non fare caso a quello più avanzato per generare l'ipertesto, che vedremo più avanti):
\chapter{Prefazione}
In queste dispense si danno per scontate la parte introduttiva all'Analisi matematica (la cosiddetta Analisi 0). Il libro è corredato da una nutrita raccolta di esercizi e problemi completamente risolti sin nei minimi dettagli. Le soluzioni sono state controllate più volte con l'ausilio del software \href{https://www.extrabyte.info/guida-a-mathematica/}{Mathematica}. Molti esercizi sono riportati nei capitoli che riguardano la teoria. Ma la maggior parte di essi è riportata nella seconda parte, denominata Esercizi, in modo da rendere più ordinato il materiale. Anche gli esercizi sono raccolti in capitoli, e al termine di ciascun capitolo è riportata una serie di esercizi di riepilogo.

genera questo output:


Per eliminare la numerazione "Capitolo 1", basta aggiungere asterisco nel comando chapter:
\chapter*{Prefazione}

L'output della compilazione è

Il libro prevede una Parte I denominata Funzioni-limiti-continuità. È preferibile il trattino lungo che in LaTeXè dato dalla somma di due. Quindi editiamo il codice:
\part{Funzioni -- limiti -- continuità}
Dopo aver compilato, apparirà questa schermata:

Apriamo quindi un Capitolo denominato Generalità sulle funzioni, seguito dal primo paragrafo che intitoleremo Definizione di funzione. Ne segue il codice:

\chapter{Generalità sulle funzioni}
\section{Definizione di funzione}

L'output è in questo screenshot

Per la sillabazione del testo, dobbiamo inserire l'opzione sul linguaggio nella classe che definisce il tipo di documento, e caricare il pacchetto babel. Quindi il nostro preambolo dovrà essere del tipo seguente:
\documentclass[12pt,a4paper,italian,oneside]{book}
\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage{babel}
\begin{document}

testo
\end{document}

In alcuni casi è necessario forzare la sillabazione utilizzando il backslash \
Ad esempio: fri\-go\-ri\-fe\-ro.
Infine per lasciare uno spazio tra una parola e l'altra (ove è necessario), si utilizza il comando \;

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Exit mobile version