Su un gruppo di Facebook dedicato alla Matematica, c'è stato uno scambio di idee con un utente. Ecco lo screenshot dell'osservazione sulle funzioni suriettive ed iniettive.

Rivediamo un attimo la nostra definizione di funzione suriettiva. A tale scopo denominiamo tale definizione con Definizione 01, mentre l'altra la chiamiamo Definizione 02.
Data la funzione (o applicazione):
\begin{equation}
\underset
{\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,x\longrightarrow
y,\,\,\,\,\forall x\in X}{f:X\rightarrow Y}, \label{eq: definizione0102}%
\end{equation}
ricordiamo che
è indicato con il simbolo cod
Esempio
Sia data la funzione esponenziale:
\begin{equation}
\underset
{\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,x\longrightarrow
e^{x},\,\,\,\,\forall x\in\mathbb{R}}{f:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}}
\label{f:exp0102}%
\end{equation}
Qui è
Ma, a questo punto, è chiaro che la definizione di suriettività viene a dipendere dalla scelta dell'insieme
\begin{equation}
\underset
{\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,x\longrightarrow
e^{x},\,\,\,\,\forall x\in\mathbb{R}}{f:\mathbb{R}\rightarrow\left(
0,+\infty\right) }%
\end{equation}
la funzione esponenziale risulta suriettiva secondo la Definizione 01. Per contro, scrivendo:
\begin{equation}
\underset
{\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,x\longrightarrow
y,\,\,\,\,\forall x\in\mathbb{R}}{f:\mathbb{R}\rightarrow B^{\prime}},
\end{equation}
la funzione esponenziale risulta non suriettiva,
Utilizzando un linguaggio suggestivo ma efficace, possiamo concludere che la definizione di suriettività dipende dall'insieme bersaglio
\begin{equation}
\underset
{\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,\,x\longrightarrow
y,\,\,\,\,\forall x\in X}{f:X\rightarrow Y}
\end{equation}