
Consideriamo n resistori R1,R2,...,Rn collegati in serie:
Denotando con I l'intensità di corrente che attraversa la predetta serie, la d.d.p. ai capi A e B si scrive:
dove il termine della sommatoria è la caduta di tensione ai capi del resistore k-esimo. Quindi per la legge di Ohm:
onde
Poniamo
Segue
Questa relazione ci dice che la serie equivale a un unico resistore la cui resistenza è dalla dalla (eq:r_eq).
Consideriamo ora n resistori collegati in parallelo (fig. ). Applicando il primo rincipio di Kirchhoff al nodo A:
Dal momento che i singoli resistori sono sottoposti alla medesima d.d.p. V tra i capi A e B, si ha:
per cui la precedente si riscrive:
Denotando con R la resistenza equivalente:
e tenendo conto dell'equazione scritta più sopra:
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)