
È stato dimostrato che se la congettura di Riemann è falsa, gli zeri non banali della funzione zeta di Riemann cadono nella cosiddetta "striscia critica":
Un modo per dimostrare (o confutare) la congettura consiste nel "parametrizzare" la restrizione della zeta a una assegnata retta parallela all'asse immaginario e contenuta nella striscia critica, studiano poi la distribuzione degli zeri delle funzioni (reali) date rispettivamente da parte reale e parte immaginaria della predetta restrizione. Ci si può svincolare dalle funzioni n-i*t passando agli esponenziali complessi.
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)