» Esercizi svolti di Matematica e Fisica

Lo strato limite termico

termotecnica, Lo strato limite termico



Appunti di esercizi di Termotecnica elaborati dell'ing. Giorgio Bertucelli.

Le considerazioni che seguono hanno lo scopo di conseguire un'equazione termica convettiva tra fluido e parete. Ne cercheremo una soluzione, sia pure con metodi approssimati. Si considerino le quattro figure.


Posto z=1 il bilancio di massa in regime permanente entro lo spazio BCDE è:

(portata entrante da CD1)

Per il bilancio termico osserviamo che &Ttheta;0 è la temperatura iniziale della parete; possiamo scrivere Ttheta;=T-Ttheta;0. La temperatura del nocciolo della corrente è &Ttheta;M=&Ttheta;-T&Ttheta;0. L'energia termica per unità di volume e sopratemperatura

dove c=calore specifico. La potenza termica dell'elemento di massa fluente alla velocità W e avente temperatura &Ttheta; è


La potenza termica attraverso BC

Potenza termica attraverso DE

Potenza termica entrante attraverso DE


Denotando con λ' il coefficiente di conducibilità del fluido, il calore trasmesso per conduzione attraverso BE vale:

Il bilancio termico all'interno dello spazio BCDE, di larghezza z=1, in regime permanente e nell'unità di tempo è:

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Exit mobile version