
Esercizio
Descrivere il regime statico della struttura di figura 1 e calcolare le sue deformazioni.
Soluzione
La struttura presenta due assi di simmetria, ragion per cui nelle sezioni A,B,C,D la rotazione della sezione è nulla. In tali sezioni ci saranno invece delle deformazioni che potremo calcolare.
Si può pensare di prendere un quarto di cerchio AC e pensare che esso sia perfettamente incastrato in A (fig. 2). Nella sezione S avremo un momento flettente M dovuto al carico P/2 e al momento incognito M_{C}:
Il lavoro di deformazione è
dove E è il modulo di Young e J è il momento di inerzia della sezione di struttura:
Applicando il teorema di Castigliano nel punto C, possiamo scrivere:
Nei punti A e B si ha:
Calcoliamo l'aumento del diametro AB. In una generica sezione S il momento vale:
Continuando ad applicare il teorema di Castigliano scriveremo per 4 quarti di cerchio:
che è l'aumento del diametro AB.
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)