Il pallino blu è un anticorpo che insegue (nel circolo sanguigno) la proteina SPIKE di un coronavirus. La proteina urta in modalità random i vasi sanguigni, per cui il corrispondente moto è una "passeggiata aleatoria" (random walk). Inoltre, la proteina tenta di cammuffare la propria presenza, modulando le proprie dimensioni.
La dinamica del processo è regolata da un'equazione del tipo Langevin. È un'equazione differenziale stocastica, in quanto il termine noto è un whitenoise gaussiano.
In un prossimo step passeremo a un'equazione differenziale stocastica nonlineare (termine di viscosità quadrato). Il conseguente sistema fisico potrebbe essere affetto dal "caos deterministico" e quindi, esibire una dipendenza sensibile dalle condizioni iniziali. Ciò potrebbe, in linea di principio, giustificare empiricamente la non efficienza al 100% degli anticorpi prodotti dal sistema immunitario.