
Abbiamo già esposto la nozione di strano anello che Douglas Hofstadter espone in maniera magistrale nel suo best seller Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante.
Molti autori (per lo più, fisici) si sono cimentati nel non facile compito, di ricercare analogie profonde tra l'epistemologia della fisica contemporanea e le filosofie religiose dell'Estremo Oriente. Diversamente, Hofstadter scopre una connessione inattesa tra alcuni "teoremi limitativi" della matematica contemporanea (come il Teorema di Gödel) e la filosofia Zen, reinterpretando poi il "codice" dell'Arte moderna in chiave Zen.
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)