Rotazione di una superficie con Mathematica
Aprile 17th, 2022 | by Marcello Colozzo |
Consideriamo la superficie

Con Mathematica, definiamo la funzione:

Plottiamola assumendo come parametri liberi il coefficiente b e l'ascissa v del "punto di vista":

Per generare l'animazione grafica di fig. 1, basta creare un array con b=4 e v variabile da -2 a 4 con passo 0.1.
No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Articoli correlati



Congettura di Riemann
Trasformata discreta di Fourier
Trasformata di Fourier nel senso delle distribuzioni
Trasformata di Fourier
Infinitesimi ed infiniti
Limiti notevoli
Punti di discontinuità
Misura di Peano Jordan
Eserciziario sugli integrali
Differenziabilità
Differenziabilità (2)
Esercizi sui limiti
Appunti sulle derivate
Studio della funzione
Esercizi sugli integrali indefiniti
Algebra lineare
Analisi Matematica 2
Analisi funzionale
Entanglement quantistico
Spazio complesso
Biliardo di Novikov
Intro alla Meccanica quantistica
Entanglement Quantistico
