Comprimibilità di un fluido

Febbraio 19th, 2022 | by Marcello Colozzo |

Comprimibilità di un fluido,numero di mach
Fig. 1.



Appunti di esercizi di Termotecnica elaborati dell'ing. Giorgio Bertucelli.


Per risolvere l'esercizio proposto in fig. 1, sono necessarie alcune premesse teoriche.

La comprimibilità di un fluido si ha quando il volume specifico del fluido si riduce, a temperatura costante, per effetto di un aumento di pressione. Definiamo il coefficiente di proporzionalità Ev, o modulo di elasticità volumetrica:


Per l'acqua si ha Ev=20000bar e dunque aumentando la pressione di 1 bar si ha una variazione percentuale di

Per l'aria e per un gas perfetto, trattandosi di trasformazione isotermica si ha:

Per una trasformazione isoentropica si ha:

Segue


Cioè

Pertanto, la (12) della lezione precedente, per un gas di costante R, può anche scriversi nella forma:


Esaminiamo come può scriversi la Wc:

Perciò


Riprendiamo la seguente relazione stabilita in una lezione precedente:

dove M è il numero di Mach:

Segue


Ricordiamo la forma logaritmica dell'equazione di continuità:


Cosicché

Passiamo ora allo svolgimento dell'esercizio. Dalla tabella della lezione 2 riportiamo le relazioni che interessano:

Integrando tra le sezioni 1 e 2 si ha:

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Articoli correlati

Commenta l'esercizio