» Esercizi svolti di Matematica e Fisica

Il significato della Bellezza

bellezza,matematica,arte


Il significato della Bellezza è dominio
esclusivo delle Menti Coscienti, che attraverso
l'esperienza dell'esistenza hanno conquistato
profondità che trascendono ogni spiegazione
in termini di regole»

Douglas Hofstadter

Matematica e Arte sono due aspetti diversi del medesimo processo cognitivo. Semplicemente, è l'Universo che ci parla attraverso codifiche differenti che possono essere virtualmente modulate attraverso contaminazioni di stili trascendendo ogni regola, con ampie ricadute in ambiti inattesi come ad esempio, la Fisica contemporanea.

Non a caso, l'Arte Zen di Stefania Fantone ben riflette il minimalismo di quella straordinaria filosofia dell'Estremo Oriente nata da una contaminazione di Taoismo e Buddhismo. Le analogie con la fisica contemporanea, sono ben espresse nel best seller Il Tao della fisica.

Più complessa, invece, l'Arte di Carlo Fantasia nella sua mostra Entanglement, quasi allocata in un astratto spazio di Hilbert, dove oscillano le funzioni d'onda della meccanica quantistica.

La Degeometrizzazione del Reale originalmente proposta dall'Artista di Priverno Antonio De Nardis corrobora magistralmente le più audaci ipotesi della Fisica contemporanea, come gli spin networks proposti dal premio nobel Roger Penrose

Partendo da una contaminazione di stili, l'arte di Elio Saba evolve verso forme geometriche dotate di un elevato grado di simmetria. Quest'ultima assume un aspetto drammatico negli anni della maturità, nel senso che appare "frantumata" (e ciò richiama la fisica contemporanea con le sue "rotture di simmetrie"). Notevole il contenuto metafisico della percezione dello spazio e del tempo e dei modi di trasformarsi della materia, le cui configurazioni sono tracciate dal "Vento dell'Esistenza" in un mondo dove non esistono sentieri.

Dall'Arte di Cosmo Cinisomo emerge la dialettica forma/sostanza. Una dicotomia che si perde nella notte dei tempi, per poi venire successivamente enfatizzata dal dualismo cartesiano, il quale ha permesso lo sviluppo della scienza moderna. In epoche più recenti, la fisica ha superato tale paradigma attraverso la cosiddetta "Rivoluzione quantistica", senza però distruggere il precedente. Semplicemente, ha allargato il dominio di validità delle proprie teorie. Attraverso un'audace dematerializzazione della materia, la fisica moderna restituisce una dimensione spirituale dell'Universo di straordinaria bellezza.

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Exit mobile version