[¯|¯] La funzione potenza di esponente reale. Caso B: esponente negativo
Gennaio 21st, 2020 | by Marcello Colozzo |Completiamo la lezione precedente, con lo studio della funzione potenza di esponente reale negativo.
A prima vista ciò potrebbe sembrare abbastanza tedioso. In realtà è indispensabile per chi si avvicina all'Analisi matematica. Molti vorrebbero saltare questa parte per affrontare limiti e derivate. Ma per lo studente (liceo, università) è fondamentale apprendere questi concetti che tra l'altro sfociano in nozioni di geometria analitica, come ad esempio quel particolare luogo geometrico del piano noto come iperbole equilatera.
Tags: funzione potenza di esponente reale negativo, iperbole equilatera
Articoli correlati