» Esercizi svolti di Matematica e Fisica

[¯|¯] Strange Loops

mani che disegnano,escher,strange loop,hoftsdater
Fig. 1.

In quest'articolo, per Hofdstater non è molto realistico supporre i due livelli "dicotomici" (basso e alto) distinti e separati. Non a caso nel libro citato nel link, l'autore introduce sin dal primo capitolo la nozione di strano anello, secondo cui i predetti livelli danno luogo a una struttura a loop. In chiave metaforica, gli strani anelli vengono illustrati da Hofdstater attraverso le fughe di Bach, in campo musicale e le litografie di Escher nel contesto delle arti visive. Ad esempio, nella litografia Cascata


abbiamo una gerarchia di sei livelli connessi a loop: infatti, inaspettatamente ci si ritrova al livello più basso. Ovviamente si tratta di una distorsione percettiva introdotta dall'artista. Tuttavia, il significato è notevole in quanto lo strano anello realizza l'infinito in un processo finito. Ciò è dovuto al fatto che la superficie di un anello è illimitata (i.e. priva di bordi), ma l'area della superficie è finita.

L'esistenza di connessioni ad anello di livelli che apparentemente sono distinti e separati (si pensi all'hardware e al software) ha per Hoftsdtar delle implicazioni notevoli, soprattutto per ciò che riguarda l'origine della nostra coscienza. Tutto ciò sarà argomento dei prossimi articoli.

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)
Exit mobile version