«Dotato di cultura enciclopedica, Rucker spazia dal celebre racconto ottocentesco di Edwin Abbott Flatlandia a La storia di Plattner di H.G. Wells; da opere di misconosciuti matematici otto-novecenteschi agli illustri John Wheeler e Kip Thorne, fino ai romanzi di fantascienza e alle storie di Borges, per chiarire anche al lettore più profano che cosa accadrebbe se lo spazio avesse due sole dimensioni oppure quattro invece di tre, se esseri bi- o quadridimensionali apparissero nel nostro mondo tridimensionale o se, viceversa, uno di noi si facesse una passeggiatina nella quarta dimensione.
Simultaneamente Rucker ci spiega la natura dello spazio e quella del tempo e come essi potrebbero mutare nei modi più svariati. Nella sua scorribanda spaziotemporale ce n’è per tutti i gusti, dai buchi neri a Lewis Carroll con il suo Alice nel paese delle meraviglie, senza dimenticare una capatina (ma umoristica) nel mondo della parapsicologia e della metafisica».
«Endowed with encyclopedic culture, Rucker ranges from the famous nineteenth-century tale by Edwin Abbott Flatland a The Story of Plattner by HG Wells; from works by unrecognized nineteenth-twentieth-century mathematicians to the illustrious John Wheeler and Kip Thorne, up to science fiction novels and Borges' stories, to clarify even the most profane reader what would happen if space had only two dimensions or four instead of three if two- or four-dimensional beings appeared in our three-dimensional world or if, conversely, one of us took a stroll in the fourth dimension.
Simultaneously Rucker explains the nature of space and time and how they could change in the most varied ways. In his space-time raid, there is something for everyone, from black holes to Lewis Carroll with his Alice in Wonderland, without forgetting a (but humorous) trip into the world of parapsychology and metaphysics ".