[¯|¯] Mathematica: la gestione dei formati numerici

Novembre 30th, 2014 | by Marcello Colozzo |

In un sistema di computer algebra un numero x, può essere: un intero relativo, un razionale, un reale, un numero complesso.
Queste 4 possibilità danno luogo a 4 distinti formati numerici che in Mathematica vengono denominati: Integer, Rational, Real, Complex

L'assegnazione di un formato numerico è immediata. Ad esempio, per un intero relativo occorre e basta inserire tutte e sole le cifre componenti il numero. Ad esempio, se vogliamo inserire l'intero relativo 578, si ha:

mathematica, formati numerici

Se, invece, abbiamo -2561:

mathematica, formati numerici

Passiamo ai razionali. Quest'ultimi vengono inseriti come rapporto tra due interi. Ad esempio:

mathematica, formati numerici

Per l'inserimento di un numero reale, è necessario fare alcune osservazioni.



Ad esempio, immaginiamo di avere il numero razionale 15/2 = 7.5. Se scriviamo:

mathematica, formati numerici

vediamo che Mathematica restituisce 15/2 e non 7.5. A questo punto, osserviamo che Mathematica dispone di vari comandi per il controllo del formato numerico. Uno di essi è Head[]. Quindi, se scriviamo:

mathematica, formati numerici

cioè, in questo caso, il comando Head[] restituisce Rational come appunto doveva essere. Ora inseriamo il numero razionale 15./2:

mathematica, formati numerici

cioè restituisce Real (!). Tutto questo ci sta dicendo che Mathematica assegna il formato Real a tutti i numeri in notazione decimale, razionali o reali che siano. Anzi anche gli interi. Infatti:


mathematica, formati numerici

Concludiamo questa prima lezione definendo il formato Complex. Come è noto, un numero complesso è una coppia ordinata di numeri reali, cioè un oggetto del tipo (x,y) con x, y numeri reali. Ad esempio se abbiamo (2,6) ovvero 2 + 6i, dove i è l'unità immaginaria:

mathematica, formati numerici

Cioè l'unità immaginaria è rappresentata da I. Quando si hanno dubbi su un simbolo o comando, basta chiedere a Mathematica, facendo precedere il simbolo del punto interrogativo:?:

mathematica, formati numerici,unità immaginaria

No TweetBacks yet. (Be the first to Tweet this post)

Tags: , , ,

Articoli correlati

Commenta l'esercizio