A differenza dei casi visti in precedenza, come questo in cui la funzione pur essendo derivabile in x=0 non ha la derivata continua in tale punto, l'esercizio di oggi contempla un caso in cui le derivate di ordine comunque elevato sono continue. Diciamo che il "gioco sporco" è fatto dall'esponenziale... Tuttavia c'è un prezzo da pagare: la perdita dell'analiticità. Vediamo perchè. (altro…)
Da una serie di osservazioni sperimentali sufficientemente accurate, ricaviamo i valori assunti da una grandezza y in funzione di una variabile reale x. Precisamente:
Senza perdita di generalità, si supponga il seguente ordinamento:
Ci proponiamo di approssimare la funzione f attraverso un numero assegnato di funzioni note o meglio, mediante una appropriata combinazione lineare:
dove φk(x) sono le predette funzioni. In tale procedimento di approssimazione appare naturale definire l'errore: