Il tempo di Planck e gli effetti quanto-gravitazionali

domenica, Luglio 18th, 2021

tempo di planck,quantum gravity


Let M be a differentiable manifold with metric gµν such that:

The metric fluctuations due to quantum effects at the spatial scale Δl and at the time scale Δt are

so they are negligible for

What are tP and lP? The first quantity is a characteristic time (Planck time), while lP=ctP is the Planck length , i.e. the distance traveled by light in time tP which in cosmology defines the cosmological horizon at Planck's time. We write the time-energy uncertainty relation in the form:


mP being the Planck mass, i.e. the mass of the universe at time tP:

mP being the Planck mass, i.e. the mass of the universe at time tP:


It follows

The Planck length

As far as seen, for stairs

quantum-gravitational effects are no longer negligible. There are other characteristic quantities which make it possible to establish a criterion concerning the possibility of neglecting the aforementioned effects. We define Compton time of a particle of mass m, the time interval within which energy conservation violations of the order of mc² are possible:


The Compton length is the distance traveled by the light in tC
These definitions extend to an extended body C of mass m, redefining the latter in Compton radius of C. Again for an extended body, we define the Schwarzschild radius:


which is the «radius» that C must have in order for

being

the gravitational energy of C. The quantum effects in the gravitational interaction between the various parts of C are negligible if tC < tS, where the latter is the Schwarzschild time:


that is, the time it takes for light to pass through the SS. It is easily obtained


Sia M una varietà differenziabile con metrica gµν tale che:

Le fluttuazioni della metrica dovute ad effetti quantistici a scala spaziale Δl e a scala temporale Δt sono:

per cui sono trascurabili per

Cosa sono tP e lP? La prima grandezza è un tempo caratteristico (tempo di Planck), mentre lP=ctP è la lunghezza di Planck, ovvero la distanza percorsa dalla luce nel tempo tP che in cosmologia definisce l'orizzonte cosmologico al tempo di Planck. Scriviamo la relazione di indeterminazione tempo-energia nella forma:


essendo mP la massa di Planck, i.e.la massa dell'universo al tempo tP:

Dai modelli di Friedmann


Segue


(altro…)




[¯|¯] Dagli spin networks allo spazio euclideo tridimensionale

sabato, Marzo 9th, 2019

spin networks,penrose,quantum gravity
Immagine tratta da Amazon.

Nel numero precedente, abbiamo asserito che per n->+oo ci aspettiamo un comportamento classico della rete di spin che darà luogo al concetto di direzione in un 3-spazio euclideo.
Per giustificare tale affermazione sono necessarie alcune premesse basate sulla nozione di spin in meccanica quantistica. Ad esempio, per un sistema di spin 1/2 abbiamo visto che lo spin può assumere solo due valori (±hbar/2). Per essere più precisi, è la componente del vettore S=(Sx,Sy,Sz) secondo uno degli assi coordinati, che può assumere i predetti valori. Senza perdita di generalità, possiamo riferirci all'asse z, per cui si presenta la situazione illustrata in fig.


Si badi che per la relazione di indeterminazione di Heisenberg, non è possibile misurare simultaneamente e con precisione assoluta una qualunque coppia di componenti cartesiane della grandezza vettoriale S. Ne consegue che la fig. precedente non va presa alla lettera, poichè non è possibile definire la grandezza S. È invece possibile misurare simultaneamente le grandezze:


(altro…)